Radiografie odontoiatriche nei bambini: ci sono rischi?
Le radiografie odontoiatriche si rendono spesso necessarie per la diagnosi di alcune problematiche del cavo orale. A questo tipo di esame possono sottoporsi anche i bambini.
Le radiografie odontoiatriche si rendono spesso necessarie per la diagnosi di alcune problematiche del cavo orale. A questo tipo di esame possono sottoporsi anche i bambini.
Quando parliamo di salute del cavo orale non dobbiamo dimenticare l’importanza delle gengive. Se le tue gengive non sono sane, si può incorrere in conseguenze più o meno gravi.
Inoltre, gengive non sane sono una conseguenza diretta di alcune cattive abitudini diffuse. Pensiamo, ad esempio, a uno scorretto spazzolamento dei denti: lo spazzolamento deve essere eseguito dalla gengiva alla punta del dente e mai in orizzontale.
I denti gialli possono essere un problema perché influiscono negativamente sull’aspetto estetico del sorriso, possono essere un segnale di una scarsa igiene orale o di un problema di salute generale.
Pertanto, prendersi cura della propria igiene orale e cercare di prevenire o trattare la colorazione gialla dei denti è importante per mantenere un sorriso sano e attraente.
Tra le tecniche diagnostiche in ambito odontoiatrico, la TAC dentale 3D è tra le più efficaci e innovative, che permette di effettuare una scansione molto approfondita di tutto il cavo orale.
Se la panoramica tradizionale, seppur sempre valida, non permette di avere un quadro completo della situazione clinica in quanto è bidimensionale, la TAC dentale 3D rappresenta un’importante evoluzione in questo senso.
Se la carie non viene curata, può peggiorare e danneggiare il dente in modo irreparabile.
La carie progredisce verso l’interno del dente, intaccando la polpa e causando dolore e infezione. Se non trattata, può portare alla perdita del dente e alla formazione di ascessi o infezioni che possono diffondersi ad altre parti del corpo.
Si parla di sorriso gengivale quando il soggetto mostra un’eccessiva porzione di gengiva quando sorride, una condizione che potrebbe essere risolta con l’allungamento o accorciamento della corona.
Si tratta di soluzioni rapide e indolori, che contribuiscono a migliorare l’estetica del sorriso e anche le funzioni fisiologiche della dentatura.
È ormai assodato che il fumo di sigaretta incide negativamente sul cavo orale dato che, oltre a macchiare i denti, può provocare l’insorgenza di patologie gengivali anche gravi e di endulia.
Esso inoltre sembra coinvolto anche nella genesi di neoplasie alla bocca in seguito all’abbassamento delle difese immunitarie del soggetto.
Le lesioni precancerose della bocca possono avere effetti devastanti, rappresentano infatti una delle condizioni principali che possono comportare la formazione di carcinoma della bocca.
La buona notizia, però, è che le lesioni precancerose fortunatamente sono estremamente facili da diagnosticare e questo permette di poter intervenire tempestivamente. Di contro è provato che, purtroppo, tendono frequentemente a evolversi, in tempi significativamente rapidi, verso forme neoplastiche maligne.