Frenulectomia e Frenulotomia: di cosa si tratta
Frenulectomia e frenulotomia sono due nomi molto assonanti, ma parliamo di tecniche odontoiatriche diverse.
Frenulectomia e frenulotomia sono due nomi molto assonanti, ma parliamo di tecniche odontoiatriche diverse.
Le otturazioni in odontoiatria sono una pratica molto comune. I denti cariati possono essere tranquillamente curati mediante la rimozione del tessuto infetto, colmato attraverso l’otturazione che andrà a riempire la zona colpita per poter ripristinare la forma e le corrette funzioni.
Il sorriso gengivale, noto anche con il termine inglese gummy smile, si manifesta quando nell’atto naturale di sorridere si scopre troppo la gengiva superiore, tanto che le gengive risultano predominanti rispetto ai denti.
Il laser a diodi è un particolare tipo di laser in grado di sfruttare le proprietà piezoelettriche. Diversamente dagli altri apparecchi è costituito da un materiale attivo con proprietà da semiconduttore (simile a quelli che vengono impiegati per produrre i LED).
Il seno mascellare è una cavità presente all’interno del cranio, all’altezza dell’osso mascellare.
Nel nostro corpo ci sono due seni mascellari disposti in modo simmetrico. Si trovano, infatti, uno a destra e uno a sinistra, ma entrambi si estendono dalla zona che va dai premolari ai molari.
Non è raro, in campo odontoiatrico, avere casi di pazienti in cui l’osso alveolare si presenti di dimensioni ridotte in altezza e in spessore. In alcuni casi questa condizione sembra rendere impossibile l’inserimento corretto di un impianto dentale.
In ortodonzia si è arrivati allo studio dei rapporti che intercorrono fra le arcate, osservandole di profilo, quando i denti si trovano in contatto occlusale.
La malattia perimplantare è una condizione infiammatoria a carico dei tessuti gengivali situati intorno agli impianti dentali. In base alla zona colpita, tale disturbo si divide in mucosite e perimplantite.