Via Rimembranze, 32, 73031 Alessano LE Lunedì - Venerdì 09:00-12:30 / 16:00-19:00 +39 331 873 7912
Ascesso dentale da dente cariato: cause, sintomi e cosa fare

Ascesso dentale da dente cariato: cause, sintomi e cosa fare

Un dolore pulsante e costante che parte da un dente e si irradia verso mandibola, orecchio o testa. Gengive gonfie, rossastre, a volte con una piccola bolla bianca sulla mucosa. Questi sono i segnali più frequenti di un ascesso dentale, una delle complicanze più comuni — e più fastidiose — delle carie trascurate.

Cos’è un ascesso dentale?

L’ascesso dentale è una raccolta di pus causata da un’infezione batterica. Può interessare diverse zone della bocca, ma uno dei tipi più comuni è l’ascesso periapicale, che si sviluppa in profondità, alla radice del dente, spesso a causa di una carie non curata.

Quando i batteri riescono a raggiungere la polpa dentale (la parte più interna del dente, dove si trovano nervi e vasi sanguigni), l’infezione si estende verso l’apice della radice. Il corpo risponde accumulando pus per cercare di isolare l’infezione: da qui nasce l’ascesso.

Perché una carie può causare un ascesso?

La carie, se trascurata, scava nel dente lentamente ma inesorabilmente. Inizialmente colpisce lo smalto, poi la dentina e infine la polpa. Una volta che i batteri raggiungono la polpa, possono diffondersi attraverso i canali radicolari fino all’osso circostante.

A questo punto si forma l’ascesso, con sintomi ben più acuti rispetto alla carie iniziale.

Ascesso dentale: i sintomi da non ignorare

Un ascesso non passa inosservato. Ecco i segnali più comuni:

  • Dolore acuto, pulsante e continuo
  • Gonfiore gengivale, con possibile presenza di una fistola (una piccola bolla da cui può fuoriuscire pus)
  • Sensibilità al caldo, al freddo e alla masticazione
  • Gusto sgradevole in bocca (in caso di drenaggio spontaneo del pus)
  • Alito cattivo
  • Gonfiore del viso o della guancia
  • Linfonodi ingrossati nel collo
  • Febbre (nei casi più gravi)

In alcuni casi, se la fistola si apre spontaneamente e il pus defluisce, il dolore può temporaneamente diminuire. Ma questo non significa che l’infezione sia guarita: è solo nascosta, pronta a riattivarsi.

Diagnosi: come si scopre un ascesso dentale?

Il dentista effettua una visita clinica e può richiedere una radiografia endorale per individuare l’estensione dell’infezione e confermare la presenza di pus attorno all’apice della radice.

Spesso, l’ascesso è associato a un dente visibilmente cariato o già devitalizzato in passato, ma non correttamente sigillato.

Come si cura un ascesso dentale?

Il trattamento dell’ascesso dentale ha come obiettivo principale la rimozione dell’infezione e il ripristino della salute del dente e dei tessuti circostanti. La terapia più indicata dipende dalla gravità del caso, ma nella maggior parte delle situazioni si interviene con una devitalizzazione: il dentista accede ai canali radicolari, rimuove la polpa infetta, disinfetta accuratamente e sigilla il dente per prevenire future recidive. Nei casi più gravi o quando l’ascesso è particolarmente doloroso e gonfio, può essere necessario drenare il pus, attraverso un’incisione nella gengiva o direttamente dal dente, per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Gli antibiotici, invece, non sono sempre prescritti: vengono utilizzati solo quando l’infezione si è diffusa oltre la zona del dente, oppure se il paziente presenta febbre o segni sistemici.

Se il dente è troppo compromesso, l’unica soluzione possibile potrebbe essere l’estrazione, per evitare che l’infezione si propaghi ad altri tessuti.

Perché è importante intervenire tempestivamente?

Ignorare un ascesso o tentare di gestirlo con rimedi fai-da-te può portare a conseguenze molto serie.

L’infezione può estendersi ai tessuti profondi del volto o del collo, causando gonfiori importanti e dolore persistente. In assenza di intervento, possono formarsi ascessi multipli o addirittura gravi infiammazioni dei tessuti molli (come la fascite necrotizzante), condizioni che richiedono trattamenti ospedalieri urgenti.

Nei casi più estremi, l’infezione può entrare nel circolo sanguigno e provocare una sepsi, una complicanza sistemica potenzialmente letale.

Per questo motivo, anche se il dolore sembra attenuarsi spontaneamente — magari dopo la fuoriuscita del pus attraverso una fistola — è fondamentale non trascurare mai un ascesso e rivolgersi tempestivamente al proprio dentista di fiducia.

Carie e ascessi: un legame da spezzare sul nascere

La maggior parte degli ascessi dentali nasce da una carie non curata in tempo. Quando i batteri penetrano in profondità e raggiungono la polpa del dente, l’infezione può estendersi fino alla radice e provocare la formazione di pus.

Per questo, la prevenzione passa da gesti quotidiani come una corretta igiene orale e controlli regolari dal dentista, ma soprattutto dalla cura tempestiva delle carie, anche quando non provocano ancora dolore. Riconoscere i primi segnali e intervenire subito è il modo più efficace per evitare complicazioni serie come un ascesso.

Leggi tutto