Via Rimembranze, 32, 73031 Alessano LE Lunedì - Venerdì 09:00-12:30 / 16:00-19:00 +39 331 873 7912
Deglutizione atipica nei bambini: cause, conseguenze e come intervenire

Deglutizione atipica nei bambini: cause, conseguenze e come intervenire

La deglutizione atipica nei bambini è una condizione più frequente di quanto si pensi, spesso sottovalutata ma capace di influenzare in modo significativo lo sviluppo della bocca, della postura e del volto.

Si tratta di una modalità scorretta di deglutire, che coinvolge un movimento anomalo della lingua, e che può avere ripercussioni su occlusione dentale, crescita cranio-facciale e equilibrio posturale. Riconoscerla precocemente è fondamentale per evitare problemi futuri.

Cos’è la deglutizione atipica nei bambini

In una deglutizione corretta, la lingua si posiziona sul palato e spinge il cibo all’indietro, permettendo un passaggio fluido verso la gola. Nella deglutizione atipica, invece, la lingua spinge in avanti, contro i denti anteriori, oppure si inserisce tra le arcate.

Nei bambini, questo comportamento può comparire precocemente e persistere anche dopo la fase neonatale, quando il tipo di deglutizione dovrebbe modificarsi spontaneamente con la crescita. Se non corretta, può diventare un’abitudine disfunzionale duratura.

Perché si sviluppa nei bambini

Le cause della deglutizione atipica nei bambini sono spesso multifattoriali. Tra le più comuni ci sono l’uso prolungato del ciuccio o del biberon oltre i 2-3 anni, la suzione del pollice, la respirazione orale causata da adenoidi ingrossate o allergie, e un errato sviluppo delle arcate dentarie. Anche squilibri nella muscolatura orofacciale o un frenulo linguale corto possono ostacolare il corretto posizionamento della lingua. In alcuni casi, può essere presente anche una componente emotiva o legata allo stress.

Quali sono le conseguenze della deglutizione atipica

Quando la lingua esercita costantemente una spinta anomala sui denti anteriori, nel tempo può alterare la posizione degli incisivi, portando a malocclusioni come il morso aperto o l’aumento dell’overjet (distanza tra arcata superiore e inferiore). Nei bambini in crescita, la deglutizione atipica può interferire con lo sviluppo corretto delle ossa mascellari e della mandibola. Inoltre, poiché la lingua è collegata ad altre strutture muscolari del corpo, questo schema scorretto può influenzare la postura, generando tensioni a livello cervicale e squilibri muscolari. Non è raro osservare bambini con testa inclinata, schiena curva o difficoltà di coordinazione associate alla presenza di una deglutizione disfunzionale.

Come si cura la deglutizione atipica nei bambini

Il primo passo è una valutazione specialistica: un dentista esperto può riconoscere i segni della deglutizione atipica e consigliare il trattamento più adatto. La terapia miofunzionale è l’approccio più utilizzato: si tratta di un percorso di esercizi guidati che aiutano il bambino a riposizionare correttamente la lingua durante la deglutizione e a rinforzare la muscolatura orofacciale. In molti casi, questa terapia viene affiancata da un trattamento ortodontico intercettivo, che corregge precocemente le malocclusioni e guida lo sviluppo armonico delle arcate dentali. Anche correggere abitudini scorrette come l’uso del ciuccio, la respirazione a bocca aperta o la suzione del dito è parte integrante della cura.

Perché intervenire fin da piccoli è fondamentale

La deglutizione atipica nei bambini, se non trattata, può lasciare segni permanenti nella struttura del viso, nell’allineamento dei denti e nella postura del corpo. Intervenire precocemente, già in età prescolare, consente di ottenere risultati più rapidi ed efficaci. Un intervento tempestivo permette non solo di prevenire future terapie ortodontiche complesse, ma anche di migliorare il benessere generale del bambino, la qualità della respirazione, la fonazione e la corretta crescita del volto.

Leggi tutto